TELEMETRIA
La tua guida analizzata
Nella carriera di un pilota di Rally possono verificarsi dei momenti di calo delle prestazioni, così come questo può succedere in tutti gli sportivi che pratichino sport dove la concentrazione e la coordinazione sono fondamentali.
Molte volte il pilota però non si accorge di questo suo calo e va a ricercare i motivi nelle prestazioni della vettura o ad esempio in quella dei pneumatici. Non sempre il pilota si rende conto di essere lui a non effettuare le migliori linee o a non sfruttare al meglio le potenzialità della vettura.
In questo viene in aiuto la Telemetria. Uno strumento oggettivo che ci consente di analizzare in maniera precisa le prestazioni di guida al fine di capire quali siano le aree sulle quali intervenire per migliorare.
Iscriviti ora ai Corsi di Guida Rally della Caneva Rally School
E scopri le caratteristiche della tua guida analizzata al computer con la telemetria.


RENATO TRAVAGLIA
“La telemetria non permette di barare, volevo vedere i miei difetti e le differenze tra me e gli altri. Sono contento che Vittorio abbia apprezzato le mie traiettorie e lo sono ancora di piu’ per aver scoperto di dover migliorare nelle partenze e di poter limare qualcosa qui e la’.”

PIERO LIATTI
“E’ stata una prova decisamente interessante, mi ha colpito quanto simile sia il nostro modo di guidare. Anche un solo chilometro perfetto, in un rally, nessuno riuscira’ mai a percorrerlo, ma alla fine s’e’ visto che le differenze tra noi sono infinitesimali.”

ANDREA DALLAVILLA
“Ero curioso di scoprire il mondo per me nuovo della telemetria ed è stata una bellissima esperienza! Adesso spero di riuscire ad eliminare alcuni miei errori e di mettere a frutto questa giornata già alla prossima gara.”
Telemetria
La telemetria permette di analizzare graficamente tutti i movimenti fatti dal pilota nel tratto di strada usato come test.
I gradi di sterzata danno la traiettoria percorsa, il coefficiente di accelerazione laterale (y) permette di verificare come un pilota utilizza l’aderenza della vettura, il coefficiente di sottosterzo (Kus) rivela i limiti della guida, la frenata viene misurata nella sua intensità, la velocità, i giri motore, l’apertura della valvola a farfalla permettono di analizzare al centesimo di secondo se la manovra effettuata è corretta oppure no.
Tutti questi dati vengono paragonati con tracciati già acquisiti fatti da piloti anche molto affermati che si sono precedentemente prestati a svolgere il test e ad avallare le migliori linee possibili.
Nei primi mesi del 2001 tre dei migliori piloti italiani sono stati sottoposti ad una giornata di test sulle Seat Cordoba della nostra scuola, leggi le loro impressioni nel box a lato.