Tutte la Classi, i Gruppi Nazionali e FIA in cui sono suddivise le auto da Rally in italia e nel Mondo.
Classi, categorie e gruppi delle auto da Rally. Come sono suddivisi e quali sono le caratteristiche grazie alle quali vengono distinte? In questa semplice e intuitiva guida cerchiamo di capirne qualcosa in più. Una guida dedicata soprattutto agli appassionati che consenta, quando si va a vedere un Rally, di individuare maggiormente le differenze tra le varie vetture.
I Principi secondo i quali le categorie sono create
Al fine di consentire gare più combattute, le auto da Rally sono suddivise e raggruppate in classi accomunate da caratteristiche meccaniche simili, così da livellare i valori in campo. Di massima, la suddivisione in classi è determinata in base a:
- Cilindrata: esempio 1000 cc, 1400 cc, 1500 cc, 1600 cc, 2000 cc
- Alimentazione: turbo o aspirato
- Trazione: anteriore, posteriore o integrale
- Telaio: base di serie o realizzato ad hoc
In base a questi principi base, la FIA, con la realizzazione dei nuovi gruppi “RALLY” (1, 2, 3, 4), ha introdotto anche un nuovo valore, il rapporto peso/potenza, così da identificare una netta distinzione in base anche alla potenza a disposizione (e quindi alla performance) delle varie auto.
Ogni Gruppo e Classe, è precisamente caratterizzato da regolamenti estremamente specifici che ne definisco tutte le specifiche meccaniche. Tali regolamenti possono essere trovati sul sito di ACI Sport oppure FIA.
Le categorie delle auto da Rally in Italia
I GRUPPI – Grandi famiglie caratterizzate da specifiche tecniche che accomunano le varie classi
LE CLASSI – sottogruppi la cui suddivisione viene per esempio fatta tra cilindrate differenti tra vetture appartenenti allo stesso gruppo.
I Gruppi N
Auto fondamentalmente derivate da modelli di serie, erano le vetture che, soprattutto nel passato, potevano essere realizzate “in casa”. Trazione anteriore, o 4×4, hanno cambi ad H anche innesti frontali ed un motore fondamentalmente di serie.
I Gruppi R
Vetture il cui telaio è stato preparato da un costruttore autorizzato. Caratterizzate maggiore rigidità torsionale rispetto ai Gruppi N, possono disporre di cambio sequenziale (anche al volante) e importanti step di preparazione al motore. Possono essere sia a trazione anteriore che integrale.
WRC
La massima espressione del rallismo internazionale, sono vetture dalle caratteristiche uniche, trazione integrale e dotate della massima preparazione consentita per delle auto da Rally. Sono le vetture che partecipano al WRC, Campionato del Mondo Rally.
RGT, Gruppi A, Auto Storiche e altre Classi Nazionali
Si tratta rispettivamente di super car, evoluzioni spinte dei Gruppi N, vetture storiche oppure auto con differenti regolamenti, spesso creati per incentivare i giovani piloti a correre e create per colmare vuoti tra le classi sopra dette.
Sulla base di quanto detto, elenchiamo le principali classi e gruppi di auto da Rally in Italia, nel quali si denota, per esempio, la differenza di cilindrata tra una e l’altra.

Stai iniziando a correre nei Rally?
Accompagnato dai nostri istruttori, scopri quali sono le vetture che più si addicono per un esordio nei Rally, oppure quali siano le più adatte per una progressione rapida e concreta. Scopri tutti i Corsi Rally per Piloti e Corsi Rally per Navigatori offerti dalla Vittorio Caneva Rally School.